Lunedì, 30.06.2025

Fastfood mordente

Il concept gastronomico del «Frau Hund» nasce da un businessplan che Nora Steinmann ha creato alla scuola alberghiera. Il segreto del successo sono hot dog coloratissimi che restano impressi nella memoria.

Ha frequentato la scuola alberghiera a Thun e poi si è subito data all’imprenditoria. Come mai questa scelta?
Con la mia amica Sophia Fromm avevamo ideato un concept gastronomico per il lavoro di diploma finale così valido che potevamo usarlo subito per iniziare l’attività. E così abbiamo fatto! Non riuscivo ad immaginare una vita da dipendente. Sono una persona riservata ma ci tengo a realizzare le mie idee e visioni.

Perché ha scelto proprio gli hot dog?
Ci piaceva l’idea di proporre un grande classico come l’hot dog, usando prodotti regionali e di qualità con la possibilità di variare a piacimento gli ingredienti e i topping. Siamo state sicuramente avvantaggiate dal fatto che quando abbiamo iniziato con «Frau Hund» gli hot dog erano meno diffusi rispetto per esempio ai burger o alla pizza. Sicuramente adesso il gap è minore. Ma nonostante questo combattiamo ancora oggi con la «pessima» reputazione che hanno gli hot dog.

Cosa rende speciali i vostri hot dog?
Non è un semplice snack con pane bianco e Wienerli, ma un pasto a tutti gli effetti con pane ai multicereali, salsiccia di macelleria o una fantastica merguez vegana e salse e topping fatti in casa.

Come abbina «Frau Hund» l’hot dog classico a ingredienti di tendenza?
Puntiamo ai classici come il sostanzioso hot dog con crauti, salsa di miele e senape e cipolle arrostite, che nel nostro menu si chiama «Deutsche Dogge». Ma cerchiamo sempre di seguire anche le nuove tendenze. Per ora abbiamo nel menu un hot dog d’ispirazione asiatica con kimchi, sesamo e cipollotto. Ci teniamo anche a proporre valide alternative vegetariane e vegane. È importante non fermarsi mai.

«Gli hot dog sono un pasto a tutti gli effetti»

Cosa ha imparato come imprenditrice da quando ha iniziato l’attività?
Abbiamo iniziato in piccolo con una food bike e poca infrastruttura, ma con tanto supporto da parte di chi ci stava intorno. All’inizio, persino i nostri genitori e gli amici ci davano una mano a tagliuzzare le verdure in cucina. Anche la mia rete di contatti a Winterthur è stata essenziale per trovare la location ideale per la food bike. Cominciare in piccolo per poi ingrandirsi credo sia stato il percorso migliore che potevamo fare.

«Frau Hund» è cresciuta in tempi record e nel frattempo ha una food bike per il catering, un take-away e anche il «Zum Wiedehopf», un ristorante e locale per eventi nell’antico complesso della birreria Haldengut a Winterthur.
L’essersi ingranditi con il «Zum Wiedehopf» e l’aver dovuto assumere personale (13 dipendenti fissi) è stata ed è tutt’ora una grande sfida. Inoltre, è un’attività prevalentemente estiva soggetta alle fluttuazioni della stagione. Da titolari ci si trova costantemente di fronte alla sfida di trovare il giusto compromesso tra operatività e strategia. Ma pian piano ci abbiamo fatto l’abitudine.

Dove troveremo «Frau Hund» questa stagione?
Abbiamo abbandonato la postazione fissa classica all’ora di pranzo come altri food truck perché l’attività è molto altalenante e quindi a rischio di spreco alimentare. Ci potete trovare in un take-away fisso alla stazione di Winterthur e in alcuni festival come il Gurten Festival di Berna e gli Unique Moments a Zurigo. Inoltre, gestiamo tutto l’anno la terrazza sul tetto «Zum Wiedehopf» dell’antica birreria Haldengut con diversi pop-up. Sulla terrazza cerchiamo di realizzare sempre nuove idee culinarie, al momento per esempio proponiamo un menu d’ispirazione italiana. È un modo per spingere i clienti a fare sei piani per venire a mangiare da noi.

NORA STEINMANN
Età:
32 anni
Tempo libero:
lo passo con la mia figlioletta di tre anni, vado a mangiare nei ristoranti fine dining o a ballare
Hot dog preferito: il «deutsche Dogge» con crauti

Frau Hund
«Frau Hund» è il nome dell’azienda Liselotte Gastro GmbH di Nora Steinmann, vincitrice di «gusto11», Alex Prack e Christopher Maurer. È stata fondata nel 2017, la co-fondatrice Sophia Fromm lavora nel frattempo altrove. L’azienda offre con «Frau Hund» servizi di catering in tutta la Svizzera per eventi privati e non solo, gestisce un take-away alla stazione di Winterthur e il «Zum Wiedehopf», una terrazza sopra i tetti di Winterthur.

Testo: Simone Knittel
Foto: Christoph Kaminski