Lunedì, 01.09.2025

Attività sostenibile

10 consigli per attività sostenibile

I pasti offerti nel menu oltre a rappresentare l’essenza di un’attività gastronomica sono, allo stesso tempo, fondamentali per la sostenibilità. In generale, la produzione dei generi alimentari determina il maggiore impatto sia sull’uomo che sull’ambiente, per esempio, per quanto riguarda le condizioni di lavoro nella produzione, nonché l’utilizzo di pesticidi sulla biodiversità, anche se alcuni prodotti determinano un impatto maggiore rispetto ad altri.

Economia circolare e sistemi riutilizzabili

Se i prodotti e i materiali vengono gettati via alla fine della loro vita e non vengono più utilizzati ulteriormente, tutto ciò avrà effetti negativi sull’ambiente. In un’economia circolare lo smaltimento viene considerato come ultima soluzione. Infatti, sia i prodotti che i materiali vengono raccolti, rigenerati e rimessi in circolazione.

Possiamo già iniziare ad applicare il principio dell’economia circolare passo dopo passo. Questo ha spesso il vantaggio di essere più conveniente, poiché:

  • si devono acquistare meno prodotti
  • gli imballaggi più grandi sono più convenienti per unità

  • si producono meno rifiuti

Consigli: 

  • Laddove è possibile, utilizzare prodotti riutilizzabili: nell’ambito del take away, i contenitori riutilizzabili determinano un impatto minore sull’ambiente. Se utilizzate stoviglie monouso, vale davvero la pena di puntare su materiali alternativi (trovate ulteriori informazioni nel rispettivo opuscolo). Gli imballaggi riutilizzabili possono essere usati anche per gli acquisti, come per esempio le nostre cassette IFCO.
  • Acquistare maggiori quantità: gli alimenti a lunga conservazione insieme a quelli di abituale utilizzo possono essere suddivisi in porzioni (in contenitori riutilizzabili), riducendo così i rifiuti da imballaggio.
  • Ogni qualvolta si producono rifiuti, è necessario prestare attenzione alla corretta separazione: per assicurare che le materie prime possano persistere nel ciclo il più a lungo possibile, devono essere smaltite nel corretto punto di raccolta per riciclo. A tal fine, è opportuno contrassegnare chiaramente i cestini dei rifiuti (p. es. con codici colore) e mettere delle etichette per il personale e gli ospiti.

Riduzione dello spreco alimentare

I rifiuti alimentari sono un vero e proprio peso per l’ambiente. Quale iniziativa può prendere la vostra attività per ridurre gli sprechi alimentari?

Consigli:

  • individuare quali tipi di rifiuti vengono prodotti e dove, in modo da poterli evitare meglio in futuro
  • assicurarsi che frutta e verdura siano conservate correttamente, affinché i prodotti si conservino il più a lungo possibile
  • utilizzare i resti degli alimenti per cucinare: in tal modo si darà vita a piatti nuovi e creativi; andate alla scoperta dei i nostri consigli per ridurre scarti di arance, limoni e ulteriori agrumi

Ridurre il consumo energetico

Le modalità per ridurre il consumo energetico all’interno dell’attività sono davvero numerose. I costi iniziali di investimento sono spesso compensati da una riduzione delle spese energetiche. In generale, anche la regolare manutenzione e cura degli apparecchi comporta una riduzione dei costi. È più ecologico utilizzare un dispositivo fino alla fine del suo ciclo di vita prima di sostituirlo, poiché la produzione rappresenta la fase in cui si genera la maggior parte delle emissioni. Se un apparecchio viene sostituito prima del previsto, è necessario provvedere a uno smaltimento ecologico o al proprio riciclaggio.

Consigli: 

  • quando si acquista un nuovo apparecchio, tenere conto della classe di efficienza energetica
  • se possibile, favorire l'energia elettrica a basse emissioni generata da energia idroelettrica, solare o eolica («energia verde»)
  • installare lampadine a LED e utilizzare sensori di movimento nei magazzini e nei locali adibiti all'igiene
  • se possibile, rinunciare all'utilizzo di funghi riscaldanti per esterno e offrire invece coperte calde