Lunedì, 04.08.2025

Menù sostenibile

14 consigli per un menù sostenibile

I pasti offerti nel menu oltre a rappresentare l’essenza di un’attività gastronomica sono, allo stesso tempo, fondamentali per la sostenibilità. In generale, la produzione dei generi alimentari determina il maggiore impatto sia sull’uomo che sull’ambiente, per esempio, per quanto riguarda le condizioni di lavoro nella produzione, nonché l’utilizzo di pesticidi sulla biodiversità, anche se alcuni prodotti determinano un impatto maggiore rispetto ad altri.

Carne e pesce

Carne e pesce causano un forte impatto ambientale, poiché il foraggiamento e l’allevamento richiedono numerose risorse.

Consigli:

  • favorire prodotti regionali

  • per quanto riguarda carne e pesce, prestare attenzione ai marchi (Bio, Demeter, IP Suisse, bovino da pascolo, GlobalGAP, ASC, MSC, Bio)

     


Latticini, formaggi e uova

Per l’allevamento sono necessarie numerose risorse. Inoltre, nella sostenibilità vengono presi in considerazione aspetti etici relativi al benessere degli animali.

Consigli:

  • favorire uova provenienti da allevamento all’aperto o da animali allevati nel rispetto della specie

  • favorire prodotti regionali

  • per quanto riguarda i latticini, tenere conto dei marchi che garantiscono il benessere degli animali (Bio, Demeter, IP Suisse, latte di mucche al pascolo)


Frutta e verdura

Il consumo di acqua, l’utilizzo di pesticidi, nonché le condizioni di lavoro giocano un ruolo importante nella coltivazione di frutta e verdura.

Consigli:

  • per quanto riguarda la frutta e verdura, oltre alla provenienza regionale, è necessario tenere conto anche della stagionalità

  • ridurre i prodotti trasportati tramite aereo

     


Bevande

Per quanto riguarda le materie prime d’oltreoceano, è necessario prestare particolare attenzione alla biodiversità, poiché la deforestazione, l’utilizzo di pesticidi e la monocoltura possono avere effetti negativi su di essa. Oltre a ciò, devono essere presi in considerazione anche i diritti umani.

Consigli:

  • è possibile ridurre l’impatto ambientale scegliendo tè, caffè e cacao sostenibili (Bio, Demeter, Fairtrade o marchio Rainforest)

  • per quanto riguarda birra, vino e superalcolici, i prodotti regionali offrono versatilità al menu e, grazie a brevi distanze di trasporto, generano un impatto minore sull’ambiente


Tenere conto dei marchi

I marchi offrono diversi vantaggi, per esempio trasparenza (verifica esterna) e tracciabilità nella catena di fornitura. In Svizzera, ad esempio, la denominazione «Bio» è un termine protetto che sostiene il metodo di coltivazione ecologico dei generi alimentari. Ciò include la rinuncia all’utilizzo di pesticidi sintetici, nonché all’impiego ponderato delle risorse naturali.

Consigli:

  • tenere conto dell’ ECO-SCORE® (disponibile per le marche proprie e alcune marche terze nel Webshop)

  • favorire prodotti biologici e promuoverli nel menu

     


Tenere conto delle diverse forme di alimentazione

Sempre più persone rinunciano sia in parte che completamente a prodotti di origine animale. Offerte adeguate ne garantiscono l’ampia scelta.

Consigli:

  • inserimento di proteine vegetali (p. es. legumi) come integrazione alle proteine animali

  • distinguere chiaramente piatti vegetariani e quelli vegani come tali


Olio di palma

L’olio di palma viene utilizzato quasi ovunque. Grazie alle sue proprietà inodori, questa materia prima si trova in numerosi alimenti come cioccolato o muesli. Tuttavia, la coltivazione sostenibile delle palme per la produzione di olio è fondamentale per il benessere della natura e dell’uomo. Dato che la domanda dell’olio di palma è in continua crescita a livello globale, le foreste vergini vengono disboscate e le paludi prosciugate per coltivare queste palme. Ciò non solo favorisce l’emissione di gas serra, ma mette anche a rischio l’habitat di piante, animali e popolazioni indigene.

 

L'organizzazione no-profit Roundtable on Sustainable Palm Oil (RSPO) è impegnata nella definizione di standard globali per l'industria dell’olio di palma sostenibile, con lo scopo di porre fine alla deforestazione illegale, promuovendo società ed economie locali. Siamo consapevoli dell’importanza dell’olio di palma sostenibile, infatti, tutti i nostri prodotti di marca propria sono certificati RSPO al 100%.

 

Consigli:

  • per quanto riguarda i prodotti che contengono olio di palma, tenere conto della certificazione RSPO